
L’anodizzazione aumenta lo spessore dei pezzi
Si reputa erroneamente che ell’anodizzazione naturale, soprattutto decorativa, non ci sia una crescita dimensionale, ma ciò non corrisponde al vero. Durante il processo di anodizzazione, sulla struttura porosa dell’alluminio, si forma uno strato di ossido che cresce in modo uniforme in tutte le direzioni. A causa di questa crescita, lo spessore dei pezzi aumenta sia all’interno (70%), sia all’esterno (30%), con un incremento dimensionale radiale di circa il 30% dello spessore di anodizzazione… Tolleranze non particolarmente critiche se non trattiamo meccanica di precisione.
Un’ulteriore variabile che può influire debolmente sulle quote finali è riconducibile alla fase di pulizia preliminare dell’anodizzazione (decapaggio alcalino, vedi schema del processo) che scioglie leggermente l’alluminio superficiale riducendo di conseguenza la quota finale. Tale valore non è definibile in modo standard in quanto dipende dal tempo di permanenza in vasca e dalla sua concentrazione. Può andare da pochi micron in caso di componenti di meccanica di precisione fino a qualche centesimo di millimetro su pezzi estrusi per i quali si vuole rimuovere le righe di estrusione.
Quanto tempo dura un’anodizzazione di alluminio?
La durata dell’anodizzazione dell’alluminio dipende da diversi fattori, tra cui l’applicazione specifica, l’ambiente in cui viene utilizzato e la qualità del processo di anodizzazione. Tuttavia, in generale, un’anodizzazione di alluminio di spessore 3 μm può offrire una buona resistenza alla corrosione e durare diversi anni.
Come detto, la resistenza alla corrosione dell’alluminio anodizzato è dovuta alla formazione di uno strato di ossido di alluminio denso e protettivo sulla superficie. Questo strato crea una barriera tra l’alluminio e l’ambiente circostante, proteggendo il metallo dalla corrosione.
È importante notare che la durata dell’anodizzazione può variare a seconda dell’applicazione specifica. Ad esempio, in ambienti aggressivi come le zone costiere o le industrie chimiche, l’anodizzazione potrebbe essere soggetta a un maggiore stress e potrebbe richiedere una manutenzione più frequente o una maggiore protezione.
Per maggiori informazioni Contattateci qui o allo