Vai ai contenuti
Informazioni (+39) 0522 340216info@coversnc.it
  • Azienda
  • Servizi
  • Privacy Policy
  • News
  • Contatti
top
Cover srl
Protegge i metalli
Cover srlCover srl
  • Trattamenti metalli
  • Plastificazione
  • Impregnazione
  • Ossidazione anodica
  • Trattamenti metalli
  • Plastificazione
  • Impregnazione
  • Ossidazione anodica

News ed eventi

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Prodotti
  3. Costo dell’anodizzazione: ogni pezzo ha…

Con la premessa che l’anodizzazione è la più diffusa tra le finiture superficiali, il suo costo dipende da numerosi fattori tecnici e di processo, ma anche dal paese in cui avviene il trattamento. Ci sono, infatti, differenze di calcolo già tra i paesi europei.

Costo dell’anodizzazione per superficie o per peso

Alcuni paesi, ad esempio, calcolano il costo al metro quadrato (misurato sul perimetro di assorbimento). L’Italia, che è seconda utilizzatrice europea, utilizza il metodo del prezzo al chilogrammo. Entrambe le modalità sono valide, a fronte di una dettagliata e accurata valutazione dei costi per singola fase di processo e per requisiti tecnici del pezzo.

Costo considerando i requisiti tecnici del pezzo

Vanno misurati:
a) il perimetro di assorbimento;
b) il perimetro di pulitura;
c) il peso;
d) la lunghezza/larghezza;
e) l’ingombro;
f) la complessità di forma;

Come le fasi dell’anodizzazione incidono sui costi

Conoscenze tecniche ed esperienza consentono una formulazione preventiva dei costi. Qui intendiamo illustrare l’incidenza di ogni singola fase del processo sulla composizione del costo finale.

  • Stoccaggio e disimballaggio stoccaggio

In alcuni casi tra i pezzi viene interposto del packaging, nel caso dei profili si trovano anche imballi in verga singola. Spesso si tratta di operazioni manuali che incidono sui costi, soprattutto nei casi di piccoli lotti di materiale.

  • Preparazione meccanica delle superfici

Nelle vasche di pulitura si trattano contemporaneamente più pezzi. Occorre valutare correttamente la reale produttività, tenendo conto degli ingombri e della forma dei pezzi.

  • Aggancio alle bilancelle

Risulteranno più onerosi i pezzi che richiedono maggior numero di operazioni o maggior numero di addetti.

  • Formazione dello spessore di ossido

Con l’aumentare della classe di spessore aumentano i costi. L’aumento è quasi proporzionale se non fosse che per gli spessori più elevati non va trascurata una componente di dissoluzione dello spessore di ossido causata dall’elettrolita.

  • Colorazione

Lo strato di ossido formatosi risulta poroso e quindi ben si presta alla colorazione. Il costo è correlato allo spessore di ossido e alle tonalità (i colori chiari si ottengono in tempi più brevi rispetto al colori più scuri), oltre che al tipo di processo adottato.

  • Fissaggio e chiusura pori

È un processo necessario per ottenere la chiusura dei pori. Il fissaggio viene effettuato prevalentemente idratando lo spessore. I metodi maggiormente utilizzati sono:
 a) fissaggio a caldo a 95÷98 °C in acqua deionizzata;
 b) fissaggio a freddo a 25÷30°C in acqua additivata con sali specifici;
 c) fissaggio misto freddo + caldo.
 La durata dei processi è correlata alla classe di spessore ottenuto; più alto è lo spessore di ossido, più lunga sarà la fase d’idratazione/fissaggio.

  • Collaudo finale

Oltre ai controlli in linea durante il processo, se necessario si eseguono controlli più specifici e mirati.

  • Sgancio dalle bilancelle

Valgono le considerazioni della fase di aggancio

  • Imballaggio

Valgono le considerazioni riportate nella fase di disimballaggio. Possono essere condizionate da esigenze qualitative e dal sistema d’immagazzinaggio (peso massimo, dimensioni pacchi, posizionamento tavolette/zoccoli per l’imballo e altro.

Le fasi che incidono maggiormente sono la preparazione delle superfici, la classe di spessore dell’ossido e la colorazione, che vanno incrociati coi requisiti specifici dei pezzi. Occorre comunque fare sempre riferimento al preventivo fornito: in caso di dubbi e delucidazioni siamo sempre a vostra disposizione.

Per maggiori informazioni contattateci qui o allo (+39) 0522 340216

Per approfondimenti e materiali sull’ossidazione anodica cliccate qui.

 

 

ULTIME NEWS
  • Costo dell’anodizzazione: ogni pezzo ha il suo prezzo
    18 Maggio 2023
  • Anodizzazione alluminio: spessori e durata
    11 Aprile 2023
  • Impregnazione dei metalli: i vantaggi
    15 Marzo 2023
  • Happy holiday 2022!
    19 Luglio 2022
  • Buon Natale 2021 e felice Nuovo Anno 2022!
    9 Dicembre 2021
  • Chiusura per ferie e MECSPE 2021
    1 Luglio 2021
Cover srl

Cover Srl. - via Manzotti, n.2 - 42122 Masone, RE - Tel. 0522 340216 - info@coversnc.it - P.IVA 00485290357 - Powered by Creattività