• Una volta puliti, tramite procedimento di sgrassatura, i pezzi da trattare vengono posizionati negli appositi cestoni, utilizzando separatori di plastica per evitarne il danneggiamento.
• In seguito, i cestoni, vengono introdotti nell’autoclave. Una volta creato il vuoto, necessario a svuotare le porosità dall’aria, i pezzi vengono completamente sommersi nell’impregnante e sottoposti ad una pressione di circa 4,5 bar.
• Fatto defluire l’impregnante e azzerata la pressione, i pezzi trattati vengono sottoposti a doppio lavaggio a sbattimento in acqua a temperatura ambiente e, successivamente, ad un lavaggio in acqua calda.
• Finite le operazioni di lavaggio, i pezzi vengono soffiati con aria compressa per togliere eventuali residui di impregnante dai fori ciechi e dalle superfici lavorate.
• Trascorse le 24/36 ore necessarie a completare il processo di polimerizzazione dell’impregnante, in ambiente anaerobico, i pezzi potranno essere sottoposti alle eventuali prove di tenuta. Nel caso il primo trattamento non si rivelasse sufficiente, i pezzi possono essere sottoposti ad ulteriori cicli, da effettuarsi a polimerizzazione avvenuta, permettendo un maggiore riporto di materiale impregnante all’interno delle porosità.